Il mese di giugno trasforma Pisa in un palcoscenico a cielo aperto, dove storia, tradizione e spettacolo si fondono in un’atmosfera unica. Anche quest’anno, La Dimora del Bassotto ha avuto il piacere di accogliere ospiti da tutta Italia e dall’estero, attratti da uno degli appuntamenti più sentiti e scenografici della città: il Giugno Pisano.
La Luminara di San Ranieri – 16 giugno
Una notte magica ha illuminato le rive dell’Arno: oltre 70.000 lumini hanno adornato palazzi, chiese, ponti e finestre, creando un effetto scenografico indimenticabile. La Luminara, dedicata al patrono San Ranieri, ha incantato migliaia di visitatori con riflessi dorati sull’acqua e un finale pirotecnico mozzafiato. Un’emozione che si rinnova ogni anno, a pochi passi dalla nostra Dimora.
Le Regate di San Ranieri – 17 giugno
Una notte magica ha illuminato le rive dell’Arno: oltre 70.000 lumini hanno adornato palazzi, chiese, ponti e finestre, creando un effetto scenografico indimenticabile. La Luminara, dedicata al patrono San Ranieri, ha incantato migliaia di visitatori con riflessi dorati sull’acqua e un finale pirotecnico mozzafiato. Un’emozione che si rinnova ogni anno, a pochi passi dalla nostra Dimora.
Il giorno successivo, il fiume è diventato campo di gara per le storiche Regate di San Ranieri. Le quattro imbarcazioni, rappresentanti i quartieri storici della città (San Francesco, Santa Maria, San Martino e Sant’Antonio), si sono sfidate in una corsa avvincente, tra il tifo appassionato e le bandiere al vento.
Le Sfilate Rinascimentali
Per tutto il mese, il centro di Pisa è stato animato da cortei storici in costume rinascimentale: dame, cavalieri, sbandieratori e musici hanno riportato in vita l’atmosfera del XVI secolo, regalando ai visitatori un viaggio nel tempo tra suoni di tamburi e colori vivaci.
Il Gioco del Ponte – ultimo sabato di giugno
A chiudere il calendario, l’evento più spettacolare e coinvolgente: il Gioco del Ponte, dove i quartieri di Tramontana e Mezzogiorno si sono affrontati in una sfida di forza e strategia sul Ponte di Mezzo. Una tradizione antichissima che unisce sport, storia e spettacolo in una sola, grande emozione.